choose

off the wall

negli studi del passato il tatuaggio veniva scelto dai cataloghi appesi alle pareti. questa azione veniva chiamata: giù dal muro

tatuaggio rondine

tradizione

RONDINE

La rondine è uno dei soggetti più tatuati nello stile tradizionale ed è forse il disegno dal significato più profondo. Erano i marinai a farsela imprimere sul corpo, in memoria dei viaggi intrapresi. Andare per mari non era certo una passeggiata, i rischi erano alti e a volte altissimi, quindi la rondine decretava una certa abilità, o fortuna, o entrambe.

 

tatuaggio pugnale

tradizione

PUGNALE

Il pugnale ci racconta di torti subiti e di vendette giurate. Molto utilizzato dal mondo della criminalità (innumerevoli sono i pugnali immortalati nelle foto dei detenuti di Favignana), è ripreso dalle sottoculture giovanili come quella Punk e skinhead. 

Sin dai tempi più antichi, i guerrieri utilizzavano i pugnali come ultime armi di difesa. Questo tatuaggio è molto in voga tra i militari ed è simbolo di giustizia e confronto.

tatuaggio rosa

tradizione

ROSE E FIORI

Un altro soggetto assai diffuso tra i marinai era senza dubbio la rosa, che tra i fiori old school è sicuramente il più rappresentato. Costoro sceglievano di tatuarsela come ricordo della propria donna nei lunghi viaggi che li separavano dal proprio amore.

tatuaggio teschio

tradizione

TESCHIO

Tra i soggetti più tatuati in stile traditional c’è il teschio, simbolo della caducità della vita. I modi in cui questo soggetto può essere rappresentato sono comunque tantissimi e tutti diversi tra loro.

 

tatuaggio veliero

tradizione

VELIERO

Inizialmente è proprio sui velieri che si sviluppa il mestiere di tatuatore. Il veliero stesso è sia soggetto che laboratorio dove viene tatuato fisicamente il marinaio. Chiaramente un luogo così importante non può che diventare esso stesso uno dei soggetti principali dell’immaginario marinaresco.

 

man s ruin

tradizione

MAN’S RUIN

Letteralmente “la rovina dell’uomo”, croce e delizia di marinai, criminali e tutto il popolo della strada. Gli elementi che compongono questo tatuaggio variano in funzione delle “passioni” del tatuato: immancabili le donne, poi carte, dadi, alcool, sigarette.

 

tatuaggio aquila

tradizione

AQUILA

L’aquila dalla testa rigorosamente bianca è un grande classico del tatuaggio statunitense essendo il simbolo della loro nazione. Col passare del tempo ha trasceso la dimensione puramente nazionale degli USA per divenire un simbolo apprezzato praticamente ovunque. Ad ali aperte o chiuse, in combattimento con serpenti e draghi, ha spesso una connotazione militare o di derivazione dal Giappone.

tatuaggio pantera

tradizione

PANTERA

Questo magnifico felino è particolarmente apprezzato in tutte le sue rappresentazioni. Sia solo la testa che completa, sia che balzi fuori dalla giungla sia che si arrampichi su un tronco, la pantera è uno dei tanti elementi decorativi a tema “selvaggio” presi dall’immaginario della giungla tropicale.

tatuaggio drago

tradizione

DRAGO

I draghi nel tatuaggio tradizionale sono ripresi da quello giapponese. Il drago deve il suo successo nel periodo di progressiva apertura al simbolismo orientale per i marinai occidentali. Quando il Giappone fu costretto ad aprirsi all’Occidente, tutto il suo tatuaggio fu “saccheggiato” e rivisitato in chiave occidentale dai tatuatori europei e statunitensi. Il drago, insieme ad altri soggetti come la geisha, entrò a fare parte dell’immaginario tradizionale fino ai giorni nostri.

tatuaggio sirena

tradizione

SIRENA

Le sirene di Ulisse tentano da sempre il marinaio di ogni tempo. Creatura marina per eccellenza, è soggetto graditissimo dei marinai che così possono coniugare il loro mondo con una figura femminile apprezzatissima nei lunghi periodi di permanenza in mare. Periodi in cui è formalmente vietata qualsiasi donna a bordo per motivi scaramantici (divieto spesso e volentieri eluso grazie alla compiacenza dei carpentieri che ricavavano spazi “segreti” a bordo).

tradizione

FARO

Il faro è un altro tatuaggio legato palesemente al mondo del mare e della navigazione. Particolarmente famoso il vecchio faro di Amburgo disegnato dal grande Warlich. Vista l’importanza di questi luoghi per la vita stessa dei marinai, era ovviamente apprezzato come soggetto per i propri tatuaggi.

tatuaggio serpente

tradizione

SERPENTE

Il serpente, spesso in lotta con altri animali o arrotolato attorno ad un pugnale o ad un teschio, è un soggetto consueto della tradizione. Dopo l’apertura con il Giappone, il serpente iniziò ad essere mutuato dai soggetti classici dell’irezumi creando una commistione di stili che ancora oggi persiste.

tattoo serpente

tradizione

FERRO DI CAVALLO

Il ferro di cavallo deve la sua notorietà grazie a tutta la pubblicistica di inizio novecento che lo introdusse come simbolo di buon auspicio nella variegata produzione di cartoline e illustrazioni commerciali. Come molti altri soggetti della pubblicistica (vedi il gatto nero, il kewpie, le pinup), veniva ricalcato e reinterpretato dai tatuatori dell’epoca in quanto soggetto altamente di moda.

tatuaggio rose of no man s land

tradizione

ROSE OF NO MAN’S LAND

La rosa della terra di nessuno è l’infermiera che prestava cure ai feriti della prima guerra mondiale in tutti i campi di battaglia d’Europa. Tatuaggio militare reso popolare proprio dalla guerra moderna che trasforma un evento circoscritto in un qualcosa di trasversale di tutta la società.

rock of ages tattoo

tradizione

ROCK OF AGES

La rock of ages è una famosa preghiera anglicana scritta nel 1775 sotto forma di inno musicato. Divenuto celebre come inno, la pubblicistica coeva ne fece una versione illustrata che divenne una sorta di “standard” dell’epoca. La rappresentazione, usata per stampe, cartoline e quadretti popolari, aveva come elementi caratteristici un piccolo scoglio in mezzo alla tempesta con una donna naufraga abbracciata ad una croce in salvo dalle onde. Questa immagine divenne presto un soggetto classico del tatuaggio marinaio come auspicio di salvezza nella pericolosa vita di mare.

Contatti

dove sono

Lo studio Buonasorte Tattoo Club è in via Belfiore 42, nel quartiere San Salvario.

fermata Metro: Nizza 

 

contatti

info@lokitattoo.com

+39 320 633 7709

via Belfiore 42 – Torino 

 

orari studio

buonasorte tattoo club 

Lun-Ven: 12.00 – 19.30
Sab: 12.00 – 19.30
Dom: Chiuso